![](http://lh6.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSVEVtk3_I/AAAAAAABQ2A/Yub7-FTGv_A/s800/DSC_9048-thumb.jpg)
Qui la
prima puntata, la
seconda,
terza,
quarta,
quinta e
sesta.
Oggi ragazzi, si parte per un trittico di città molte belle e tutte relativamente vicine al Relais dove alloggio.
![](http://lh3.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSVI3VrYII/AAAAAAABQ2Q/RJiMT0VeJ_E/s800/Schermata-2010-07-07-a-15-thumb.39.03.jpg)
La prima è Todi, a detta di alcuni, la città più vivibile del mondo. Anche questo centro umbro è arroccato come non mai, su una collina alta 400 metri.
![](http://lh4.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSVS4EAAXI/AAAAAAABQ2w/4WvqzGiZgMQ/s800/DSC_9050-thumb.jpg)
Entrando in città si può tranquillamente affermare che il tempo, dal medioevo ad oggi, si sia fermato. Tra l’altro mi accompagna una splendida giornata di sole caldo e poca gente tra le viette.
![](http://lh4.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSVYaiKn2I/AAAAAAABQ3A/o5q_NSPkFXo/s800/DSC_9051-thumb.jpg)
E’ la prima volta che visito Todi e la trovo abbastanza carina.
![](http://lh5.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSVb_nRxtI/AAAAAAABQ3Q/EE2ndFASvFA/s800/DSC_9047-thumb.jpg)
Todi, circondata da una triplice cerchia di mura difensive, è famosa per aver dato i natali a Jacopone da Todi e per aver dato rifugio a Garibaldi e sua moglie Anita.
![](http://lh3.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSVpCCaOJI/AAAAAAABQ4A/qy9DuItgbz8/s800/DSC_9057-thumb.jpg)
Eccoci davanti al Duomo, in piazza del popolo, che purtroppo era in restauro sia fuori che dentro.
![](http://lh4.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSVs48AH4I/AAAAAAABQ4Q/5jz6Rpy0dxI/s800/DSC_9059-thumb.jpg)
Altro magnifico rosone, dopo quelli di Assisi.
![](http://lh6.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSVwhL7DwI/AAAAAAABQ4g/VeV_MNgALFU/s800/DSC_9066-thumb.jpg)
Alcuni particolari del Duomo di Todi.
![](http://lh6.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSWL2Eig9I/AAAAAAABQ50/yebVW3nzuIo/s800/DSC_9077-thumb.jpg)
Uscito da Todi mi dirigo velocemente verso la seconda meta di oggi: Spoleto.
![](http://lh5.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSWPigeisI/AAAAAAABQ6I/SC0k6jtKv4o/s800/DSC_9087-thumb.jpg)
Questa è una città che adoro e che trovo intima e accogliente. Questo centro umbro ha origini antichissime, addirittura risalenti all’età del ferro, protetto da mura maestose ha respinto anche Annibale e il suo esercito. Di Spoleto si ricordano solitamente il
Festival dei due mondi e il famoso ponte delle torri, ma c’è altro da vedere.
Qui il teatro romano rimasto quasi intatto.
![](http://lh4.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSWT5kw83I/AAAAAAABQ6Y/MwshzB0KSWk/s800/DSC_9088-thumb.jpg)
Questa è Piazza della libertà
![](http://lh5.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSWYTv7LwI/AAAAAAABQ6o/wjQbXhAA11I/s800/DSC_9090-thumb.jpg)
Le strette vie del centro.
![](http://lh4.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSWbb-O8aI/AAAAAAABQ64/6W0EYU_4Epo/s800/DSC_9091-thumb.jpg)
La bellissima piazza del Duomo, che secondo me è unica al mondo, aperta, ariosa e preceduta da questa rampa in discesa che fa sembrare il tutto più maestoso di quello che è. Poi ha un’esposizione al sole che è micidiale.
![](http://lh4.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSWfPzvfSI/AAAAAAABQ7I/ZUYKY5MUQVs/s800/DSC_9100-thumb.jpg)
Peccato solo per gli immancabili lavori di restauro!
![](http://lh6.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSWlkA_C-I/AAAAAAABQ7w/ZNBJouYn7PY/s800/DSC_9092-thumb.jpg)
Questa invece è una chiesa romanica che è un capolavoro appartenente al Romanico.
![](http://lh6.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSWtBWV85I/AAAAAAABQ8U/mSFfmy4_LLI/s800/DSC_9098-thumb.jpg)
Per vederne la facciata, bisogna entrare in un cortile un pò nascosto.
![](http://lh5.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSW05G9brI/AAAAAAABQ80/ZNpIKtwvauw/s800/DSC_9144-thumb.jpg)
Cammino ancora in cerca di una trattoria.
![](http://lh3.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSW7tAsIDI/AAAAAAABQ9U/r8J8DIHnvRs/s800/DSC_9102-thumb.jpg)
Mi accomodo in un locale che non era quello che volevo, ma comunque mangio un buon piatto di Strangozzi alla spoletina fatti in casa.
![](http://lh4.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSW_dd-0VI/AAAAAAABQ9s/Qply9OeUT2k/s800/DSC_9104-thumb.jpg)
La fontana con orologio di Piazza del mercato.
![](http://lh3.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSXHVbZvqI/AAAAAAABQ-Q/DDFlL8huyrE/s800/DSC_9106-thumb.jpg)
Tra questi vicoli sono passati personaggi del calibro di Carducci e Goethe e sono stati girati film con Brigitte Bardot, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi, Carol Alt, Carlo Verdone, Ornella Muti, solo per citarne alcuni.
![](http://lh3.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSXLrGIZTI/AAAAAAABQ-g/Uxup_L99cCQ/s800/DSC_9112-thumb.jpg)
Ed eccoci in uno dei luoghi più famosi di Spoleto: il ponte delle torri.
![](http://lh4.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSXV13QO2I/AAAAAAABQ_A/w-IzwTU5lnc/s800/DSC_9116-thumb.jpg)
E’ il ponte antico in muratura più alto d’Europa con i suoi 80 metri, ed è lungo ben 230 metri. Più che un ponte, è un acquedotto di epoca romana, dello stesso stile di quelli che si possono vedere un pò in tutta italia e soprattutto alle porte di Roma.
![](http://lh4.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSXcoi9Q5I/AAAAAAABQ_Q/IYieR0SHoXE/s800/DSC_9117-thumb.jpg)
Questo scatto è stato fatto dal punto più alto del ponte guardando giù. Paaauuura!!
![](http://lh3.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSXiFJaI9I/AAAAAAABQ_g/wKPIGdTcnRA/s800/DSC_9130-thumb.jpg)
Una graziosa piazzetta del centro.
![](http://lh6.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSXnbg8PhI/AAAAAAABQ_w/a0iw6L2_JEc/s800/DSC_9150-thumb.jpg)
Il famoso Arco di Druso, costruito nel 23 D.C.
![](http://lh3.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSXsmp8SWI/AAAAAAABRAA/EcmuWcxIpIQ/s800/DSC_9152-thumb.jpg)
Uno dei tanti negozi di prodotti tipici locali.
![](http://lh5.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSXwthuSSI/AAAAAAABRAQ/UeNVCstEGvw/s800/DSC_9153-thumb.jpg)
Dopo alcune ore saluto anche Spoleto e faccio rotta verso l’ultima meta di giornata: Spello.
![](http://lh5.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSX0XVTy4I/AAAAAAABRAg/4uZ-W_ldBu8/s800/DSC_9158-thumb.jpg)
Allontanandomi da Spoleto osservo dalla strada la miriade di piccoli grandi centri urbani tutti arroccati sulle loro belle collinette.
![](http://lh3.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSX4xF_a9I/AAAAAAABRAw/EeP91bwSio4/s800/DSC_9170-thumb.jpg)
Eccoci a Spello, una delle patrie dell’olio d’oliva e dichiarata da Cesare “Splendidissima Colonia Julia”.
![](http://lh5.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSYByBVihI/AAAAAAABRBQ/adRK2N4jHw8/s800/DSC_9173-thumb.jpg)
Qui i fiori alle finestre la fanno da padrone, non a caso una delle manifestazioni più famose della città si chiama “
l’Infiorata“.
![](http://lh5.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSYe8XVQSI/AAAAAAABRC8/QBpK9TDVSP4/s800/DSC_9190-thumb.jpg)
Il cuore medievale di Spello.
![](http://lh5.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSY0td60rI/AAAAAAABRD8/wd36TdovuRs/s800/DSC_9198-thumb.jpg)
La giornata volge al termine. Visitare tre città in un giorno solo è stata dura, ma alla fine anche oggi gli occhi sono sazi e la mente è piena di bei ricordi.
![](http://lh6.ggpht.com/_tIIotJjrz7c/TDSY3aCwDlI/AAAAAAABREM/7HVyhwfgxNw/s800/DSC_9356-thumb.jpg)
So che sto protraendo il racconto della mia vacanza in Umbria un po’ troppo in là nel tempo, però dovete avere pazienza, non ho molto tempo a disposizione per la preparazione dei posts, che sono comunque lunghi da preparare e laboriosi da impaginare.
Alla prossima puntata!
TPP (due ore e mezza)