iPhone 4. Tariffe e costi con TIM, Vodafone e 3

Dopodomani iPhone 4 sbarca in Italia per buona pace di tutti coloro che lo stanno aspettando. Le strade per averlo sono essenzialmente due: comprarlo a prezzo pieno e poi usare la propria SIM per telefonare e navigare, oppure sottoscrivere un contratto biennale con una delle tre compagnie telefoniche che lo commercializzano nel nostro paese: TIM, Vodafone o 3.
SENZA CONTRATTI
Comprarlo a prezzo pieno significa spendere 659 euro per la versione da 16 GB e 779 euro per quella da 32 GB. Questi i prezzi Apple che potete trovare sullo store on line o presso gli Applestore di Roma e Milano.
Comprarlo a prezzo pieno significa spendere 659 euro per la versione da 16 GB e 779 euro per quella da 32 GB. Questi i prezzi Apple che potete trovare sullo store on line o presso gli Applestore di Roma e Milano.

CONTRATTI
Passiamo invece ai contratti biennali che, solo nel caso di 3, sono di 30 mesi.
Ecco i prezzi attuati da TIM (non ancora ufficiali).
iPhone 4 non viene più pagato con una cifra anticipata come succedeva con i contratti stipulati in passato con iPhone 3G e 3GS ma il suo costo è spalmato nel biennio. Ecco nello specifico i costi:
Passiamo invece ai contratti biennali che, solo nel caso di 3, sono di 30 mesi.
Ecco i prezzi attuati da TIM (non ancora ufficiali).
iPhone 4 non viene più pagato con una cifra anticipata come succedeva con i contratti stipulati in passato con iPhone 3G e 3GS ma il suo costo è spalmato nel biennio. Ecco nello specifico i costi:

Per quanto riguarda i costi per le chiamate, i dati e gli SMS ecco che succede:
Ci saranno tre fasce di contratto: Tuttocompreso 500, Tuttocompreso 1000 e Tuttocompreso 1500, che, ve lo dico subito, di “tutto compreso” non hanno proprio nulla, anzi, nel costo c’è solo il traffico voce, mentre i dati e gli SMS son fuori. E’ veramente assurda sta cosa, non vi pare? Perlomeno cambiate il nome alla tariffa!!!
Comunque, ipotizzando di associare al traffico voce anche il traffico dati (senza il quale un iPhone non si può considerare tale) e gli SMS (la fascia minima), ecco che succede con iPhone 4 da 16 GB:
Tuttocompreso 500

Ecco i prezzi attuati da Vodafone. Anche qui tre fasce tra cui scegliere. Questi sono prezzi già pubblicati sul loro sito e quindi ufficiali:
Con iPhone 4 da 16 GB

Ecco i totali per i contratti Vodafone.
Più Facile Medium Special Edition

Top 400

Questo è il panorama attuale dei costi. Per la scelta è fondamentale ragionare sui due anni (o 30 mesi per 3) e su quanto uno telefona al mese. Calcolatrice alla mano salterà fuori se vi conviene comprare iPhone 4 senza contratto o con contratto.
Se analizziamo il caso che conosco meglio, il mio, possiamo osservare che dal vecchio contratto biennale che mi scade tra meno di 10 giorni e quello che probabilmente andrò a fare, non è che ci sia una gran differenza.
Nell’agosto 2008 stipulavo un biennale con TIM, l’allora “iPhone 250” comprando iPhone 3G 16 GB a 259 euro e avendo una rata mensile da 50 euro che mi permetteva 250 minuti di conversazione verso tutti, 100 SMS e 1 GB di dati per un totale speso nell’arco di due anni di 1459 euro.
Se scegliessi ora come ora Tuttocompreso 500, essendo io un utente che telefona poco, andrei a spendere 29 euro totali in più nell’arco dei due anni rispetto ai due anni che stanno per scadere, avendo però un iPhone di nuova generazione, il doppio dei minuti, il doppio degli SMS. Vediamo perchè:
Scegliendo Tuttocompreso 500 avrei un costo mensile di 62 euro cosi suddiviso:
29 euro di chiamate con 500 minuti verso tutti
8 euro per 1 GB di dati
5 euro per 200 SMS
20 euro per iPhone 4 16 GB
per un totale spalmato in due anni di 1488 euro (di cui 480 euro solo per iPhone).
Quindi alla fin fine non una differenza così abissale rispetto alla vecchia generazione di iPhone. Peccato solo che non sia possibile abbassare la soglia dei minuti, che per me continuano ad essere troppi. Ma l’ipotesi di pagare iPhone a prezzo pieno e quindi di sborsare subito quasi la metà dell’importo che risulta se facessi il contratto, mi fa accantonare questa idea immediatamente. Poi forse andrei a risparmiare con traffico voce e dati, ma quanto sinceramente non sono in grado di calcolarlo.
Ieri ho chiamato un centro TIM di una città qui vicino e mi è stato detto che per venerdì era molto probabile la presenza di svariati iPhone 4. La prossima mossa è richiamare, confermare le tariffe che conosco e farmi mettere via un iPhone per me.
Ok, ho messo insieme questo post anche per avere una base su cui chiacchierare. Ho lasciato un pò in disparte il mondo delle ricaricabili, anche perchè ho poche info per poter dare dati certi. Ora fatevi avanti con le vostre idee (che forse saranno migliori delle mie per trovare un sistema per pagare meno) e correggetemi se per caso nel pubblicare le tariffe ho commesso qualche errore.
(TPP) 3 ore.